Il Foniatra e la Foniatria

Medico specialista delle funzioni della comunicazione e della deglutizione. Il suo catalogo nosologico è molto ampio ma si occupa molto approfonditamente della voce nei suoi risvolti comunicativi tra i quali, nel nostro studio, viene particolarmente sottolineato l’aspetto artistico. Per affrontare nel modo migliore la voce artistica e i suoi problemi, il medico foniatra dovrebbe avere ampie, approfondite e personali esperienze in campo artistico vocale per ottenere il miglior approccio comunicativo con il paziente artista. Il medio foniatra è responsabile della diagnosi e della prescrizione terapeutica dei disturbi della voce. Collabora con il Logopedista come responsabile del progetto riabilitativo, condividendone e verificandone i risultati.

La Videolaringostroboscopia

La videolaringostroboscopia (VLSS) è un esame diagnostico di competenza del medico foniatra e otorinolaringoiatra che si avvale, rispetto alla laringoscopia tradizionale, di una fonte luminosa stroboscopica. Questo tipo di esame è di prima scelta per la diagnosi dei problemi della voce in quanto analizza non solamente l’anatomia ma la funzione ad essa correlata, permettendo la visualizzazione della vibrazione delle corde vocali e le alterazioni che sono alla base della maggior parte delle patologie disfunzionali ed anatomiche del segnale vocale.

La VLSS può essere effettuata per via transnasale o per via transorale in modo assolutamente indolore con sensazione di lieve fastidio al passaggio della fibra. L’esame non richiede alcun tipo di anestesia e restituisce un’immagine quanto più possibile precisa delle dinamiche del piano glottico.

Rispetto ad una semplice laringoscopia la videolaringostroboscopia esalta particolarmente i dettagli della funzione della mucosa e della sottomucosa i cui difetti sono scarsamente visualizzabili da una semplice visualizzazione come quella laringoscopica. 

Nel nostro studio vengono utilizzate ambedue le metodiche diagnostiche (rigida e flessibile), ambedue in alta definizione e viene rilasciato oltre al materiale iconografico, l’intero filmato dell’esame con valore legale.

Fonochirurgia FEPS

La fonochirurgia consiste nel trattamento chirurgico delle patologie organiche delle corde vocali.

Il Nostro Approccio

Ci avvaliamo dell’utilizzo della tecnica FEPS (fiber-endoscopic phonosurgery), praticata in anestesia locale e sedazione cosciente, mediante un endoscopio flessibile con canale operativo, strumentazione “a freddo” e laser diodi.

Il grande vantaggio di questa tecnica innovativa, che la rende insostituibile e particolarmente indicata, è la possibilità di valutare durante l’intervento l’efficacia dell’intervento stesso sul recupero, sul ripristino della vibrazione delle corde vocali e sulla funzionalità vocale.

L’anestesia locale permette infatti di interagire direttamente con il paziente durante la seduta operatoria monitorando continuamente l’outcome chirurgico e consentendo, quindi, correzioni o perfezionamenti in corso d’opera. La dimissione avviene a poche ore dal termine della procedura, senza quindi necessità di ricovero.

Grazie al nostro team il paziente potrà, inoltre, eseguire specifici trattamenti riabilitativi nei giorni successivi all’intervento, in modo da garantire una corretta guarigione ed una ripresa fonatoria ottimale, come suggerisce la letteratura scientifica.

Le patologie più comuni delle corde vocali che richiedono il trattamento fonochirurgico sono :

Noduli, Cisti, Polipi, Edemi di Reinke, Papillomi, Granulomi, Leucoplachie, Paralisi, Tremori vocali, Cicatrici.