2-3 Dicembre – TORINO
La Voce Parlata
e Cantata
della Persona Transgender
DALLA RI-ABILITAZIONE ALLA CHIRURGIA DI RIASSEGNAZIONE DELLA VOCE
CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER MEDICI E LOGOPEDISTI
Aperto anche a insegnanti di canto
Il corso partirà con un minimo di 20 partecipanti
CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER MEDICI E LOGOPEDISTI
Aperto anche a insegnanti di canto
Il corso partirà con un minimo di 20 partecipanti
Docenti del corso
Insegnante di canto: Dott.ssa Marina Marauda
Psicologo: Dott.ssa Chiara Crespi
Avvocato: Dott.ssa Morena Rapolla
Chirurgo: Dott. Massimiliano Timpano
Endocrinologo: Dott.ssa Giovanna Motta
Linguista: Dott.ssa Valentina De Iacovo
Linguista: Dott. Antonio Romano
Associazioni LGBTQ+: Sofia Darino
Programma e Argomenti
SABATO 2 Dicembre: h. 9:00 – 18:00
DOMENICA 3 Dicembre: h. 9:00 – 18:00
Chi è la persona transgender
Tavola rotonda sul percorso multidisciplinare (avvocato, psicologo, endocrinologo,chirurgo, vocologo)
Storia della voce legata all’identità di genere e stereotipi vocali
Associazionismo LGBTQ+ e testimonianze
Percorso vocologico foniatrico
- Ripasso di anatomo-fisiologia della voce
- Opzioni chirurgiche
- La valutazione foniatrica (stroboscopica, spettrografica)
- Risultati chirurgici
Percorso vocologico logopedico
- Comunicazione a 360°
- Femminilizzazione e mascolinizzazione: limiti e possibilità
- Valutazione logopedica pre-chirurgica e individuazione dei compensi
- Obiettivi di trattamento
Percorso vocologico con l’insegnante di canto
- Presa in carico
- Valutazione e gestione del cantante pre-chirurgico
Il ruolo dell’insegnante di canto nel paziente post-chirurgico:
- Studio di range e repertorio
- Esercizi pratici (risonanze e strumenti)
Casi clinici
Femminilizzazione e mascolinizzazione della voce secondo il logopedista
- Esercizi pratici e gestione dei compensi (quali mantenere, quali perdere)
- Strumenti utili
- Proposta di un protocollo riabilitativo